
Tecnologia, Pubblica Amministrazione e Territorio
Tecnologia, Pubblica Amministrazione e Territorio
Progetto Formativo di “scuola-lavoro” per le scuole superiori di Pontedera
dal 13 al 24 giugno 2016
organizzato dalla Siat Pontedera in collaborazione con Orange Button
La mappatura del territorio: il navigatore per disabili e nuovi sistemi di lotta all'evasione
Nello specifico è stato realizzato il “navigatore per disabili” che consente di individuare su mappa tutti parcheggi riservati agli stessi disabili e poterli raggiungere semplicemente utilizzando il navigatore del proprio smartphone.
Per quanto riguarda la lotta all’evasione sono stati mappati:
– i passi carrabili;
– le autorizzazione di occupazione del suolo pubblico;
– le insegne pubblicitarie.
E’ quindi stata predisposta una apposita app che utilizzata dai verificatori consente la verifica immediata “in strada” e alla conseguente segnalazione di eventuali abusi.
La formazione riguarderà l’analisi dei processi di acquisizione delle informazioni, della mappatura e di tutte le successive fasi di controllo e accertamento.
Nuove tecnologie applicate al rilascio ed al controllo delle autorizzazioni
In particolare si è adottata la tecnologia dei QRcode per consentire l’immediata identificazione e controllo dell’autorizzazione e quindi ottimizzare tutte le procedure di rilascio e verifica delle stesse.
Il progetto formativo verterà sull’analisi delle procedure adottate anche in rapporto ad altre iniziative intraprese in altri comuni per rilevarne le differenze e quindi i rispettivi elementi di forza e debolezza.
Nuovi sistemi di segnalazione alla pubblica amministrazione e iter procedura delle manutenzioni pubbliche
In particolare saranno esaminate le funzionalità di geolocalizzazione, della conseguente individuazione automatica dell’amministrazione locale a cui inviare la segnalazione e tutte le fasi operative.
Pagamento dei parcheggi con lo smartphone, il progetto Sosta Plus
La Orange Button in collaborazione con la Siat ha realizzato una applicazione per il pagamento dei parcheggi fruibile con gli smartphone.
Il settore è quanto mai vivace e denso di tante diverse applicazioni che se da un lato consentono una semplificazione nel pagamento dei parcheggi, dall’altro rischiano di segmentare eccessivamente il settore ed ostacolare un utilizzo intercomunale delle stesse.
Il progetto formativo riguarderà l’analisi delle diverse applicazioni esistenti e lo studio di una procedura che consenta di ottimizzarne l’utilizzo e consentire di poter essere utilizzate nello stesso territorio.